lunedì 3 febbraio 2014

Darmagi 1997 vs. Darmagi 1998

In due serate distinte, abbiamo assaggiato questo Cabernet delle Langhe, in due annate diverse, anzi, molto diverse!
Due opposti: il 1998 un concentrato di frutta matura, cuoio, spezie, sentori vegetali; il 1997 più o meno sugli stessi toni, ma con una nota di fondo più dolce ed elegante. In bocca il 1998 è un carrarmato! Ti stende con un corpo (e un estratto) quasi esagerato, lunghezza infinita. Il 1997 è più leggiadro, seppure con un bel corpo e una buonissima persistenza. Il 1998 risulta un pochino stucchevole (non che la bottiglia non sia finita in meno di un amen, ma comunque...); il 1997 è invece dotato di classe, eleganza e finezza. Un Cabernet più su toni vegetali e di spezia dolce (anche in bocca) rispetto ai toni più cupi del 1998.
Un bel paragone!

lunedì 20 gennaio 2014

Mini-corso vini bianchi 19/01/2014

Pranzo domenicale alla scoperta dei vini bianchi. Protagonisti della giornata:
Fiano d'Avellino 2012 Ciro Picariello: giallo paglierino, a bicchiere fermo è chiuso, con fiori bianchi, miele d'acacia e cera d'api non davvero troppo dìstinti. Appena smosso, emergono con calma anche frutta gialla e bianca non eccessivamente matura e, ancora dopo un pochino, la nota minerale tanto attesa. In bocca idem: parte parecchio alcolico e con una nota acida che non sembra molto integrata; termina con un finale leggermente amarognolo. Si distende poi, dopo una decina di minuti e la nota acida che inizialmnte disturbava si amalgama quasi completamente, lasciando il sorso molto pulito e fresco. Struttura buona e persistenza davvero lunga. Accompagnato con antipasti tra cui tartine al salmone affumicato si arrotonda ulteriormente. Per me un buon vino, probabilmente però da bere tra 3/4 anni. 83

Gewurztraminer 2011 Kuenhof: giallo paglierino tenue. Al naso da subito frutti rossi (o meglio rosa, tipo il lampone), petali di rosa, frutto della passione. Appena agitato il bicchiere emergono anche note più balsamiche, con sentori di salvia, ortica e menta, molto rinfrescanti. In bocca netta corrisponsìdenza rispetto al naso, con questa nota rinfrescante e minerale che facilita la beva. Il Gw di kuenhof è abbastanza secco, soprattutto se paragonato ai Gw dei suoi colleghi ed è per questo che mi piace di più. Ottima la spinta acida, nonostante ben integrata col resto, forse anche grazie all'anno in più sulle spalle. Bevuto da solo e accompagnato con formaggi semigrassi e confettura di limone e scorza, è stato parecchio apprezzato. 84

Ageno 2007 La Stoppa. Vino macerato. Colore arancio mattonato, vino non filtrato. Al naso la malvasia di Candia si fa subito sentire, con note dolci ma anche balsamiche. Su tutti, profumi di eucalipto, pompelmo e  agrumi in genere, coriandolo, mirra, tè in foglie, pesca, fiori gialli, fiordaliso. In bocca la secchezza dei tannini, un po' mitigata da qualche anno sulle spalle, e l'acidità abbastanza svolta, danno vita a un sorso pieno e secco, in contrasto ma anche in accordo con quanto sentito al naso. Dopo mezz'ora, la nota speziata aumenta ancora, con sentori di spezie orientali. Lungo finale e retrogusto piacevole. Abbinato a formaggi grassi, robiola e strachitunt, buono buono. 87

Were Dreams 2005 Jermann. Giallo carico con riflessi dorati. Al naso note di frutta gialla matura, banana, vaniglia, cera d'api. Secondo me c'è tanto legno, nonostante il vino abbia ormai qualche anno. Bocca con aciìdità praticamente svolta, buon corpo, media persistenza. Abbinato al risotto con i moscardini (che in realtà avrebbero dovuto fare da accompagnamento al fiano), risulta abbastanza armonico. Non di mio gusto per la tipologia, ma vino complessivamente buono. 82

giovedì 9 gennaio 2014

Le bevute più recenti

Noi del bricconbacco non solo vendiamo vino, birre e quant'altro; oltre a tutto ciò, infatti, sbevazziamo alla grande.
Prova ne è il fatto che il fegato cominici a dare segni di stanchezza etilica :-)
Scherzi a parte, con le Feste appena trascorse, le occasioni di abbeveramento sfrenato sono aumentate a dismisura e gli assaggi più interessanti sono stati i seguenti:
KRUG 1998 vs. DOM PERIGNON OENOTHEQUE 1996: fragrante, strutturato, decisamente potente e orientato verso note più tostate il primo (che ha retto alla grande piatti di carne e formaggi cucinati con tanto buon tartufo: a onor del vero è meglio dire che sono stati i piatti preparati a reggere il Krug e non viceversa!); elegante, profumato, delicato seppur di una certa consistenza il secondo. Colori molto diversi: giallo oro per il primo e giallo paglierino per il secondo. Interminabili entrambi...
SAUVIGNON 2012 MIANI: ancora un infante (e giustamente), sia a livello di acidità, sia a livello di materia inespressa. Sauvignon non di un'unica vigna, con prezzo inferiore al Banel classico, quest'anno non prodotto. Non vorrei dire un'eresia, ma credo si senta la differenza con le bottiglie di Banel: manca qualcosa. Certo, è un vino che va comunque aspettato e è ingiudicabile ora, che è appena uscito!

lunedì 11 novembre 2013

Festa del vino Novello a Gorno (BG) il 16 e 17 novembre 2013

Sabato e domenica prossimi (16 e 17 novembre) saremo presenti con alcuni dei nostri vini alla festa del Vino Novello di Gorno (BG).
Tra gli assaggi, oltre al consueto vino Novello che quest'anno sarà quello della Cantina di Gambellara, ci saranno anche:
Barolo Moncucco Reverdito Michele
Brunello di Montalcino Fanti
Amarone Le Salette
Bricco dell'Uccellone Bologna
Barbaresco Cascina delle Rose
Cuvè Prestige Ca' del Bosco
Vito Arturo Le Fonti
Chianti Classico Riserva Le Fonti
A Picca Picca Le Meraviglie di Mattia Imberti
Guidalberto Tenuta San Guido
Sforzato di Valtellina Rainoldi
...e ancora, Vin Santo Le Fonti, Recioto Calesan, Falanghina Sintema Cantine Babbo, Gewurztraminer Tramin e tanti altri vini tutti da degustare in compagnia, all'interno di una nuovissima struttura riscaldata, al riparo da freddo e gelo!!
Vi aspettiamo numerosi!

martedì 6 agosto 2013

Martedì 20 Agosto 2013 dalle 17.30 Aperitivoalternativo! con ARROSTICINI&BIRRE SPECIALI!

Per tutti gli appassionati di birra artigianale e per gli enobriccogolosi di sfiziosità!
Cartoccio di arrosticini con bicchiere di Birra Vanilla di Almond 22 (servita fresca fresca dalla spina) € 10.00!!!

giovedì 1 agosto 2013

Ostriche & Champagne, martedì 13 Agosto 2013

Martedì 13 Agosto 2013 APERITIVO CHIC  a base di ostriche e Champagne!
Prenotatevi!!!!
2 ostriche con un calice di Champagne   € 10.00
4 ostriche con un calice di Champagne   € 13.00

...per rinfrescare la tua estate!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

giovedì 20 giugno 2013

Il fieno di Ponza e i vini 'estivi'

Al Bricconbacco di Clusone sono arrivati alcuni vini estivi di grande pregio e abbastanza introvabili, come i vini dell'Isola di Ponza delle Cantine Migliaccio.
In questi vini, Fieno Bianco, Rosso e Rosato, si ritrova tutta la mineralità e sapidità che l'isola e il mare possono conferire. L'uva di base è la biancolella per i bianchi e l'aglianico per i rossi. L'azienda lavora in regime naturale non certificato e si avvale della collaborazione dell'enologo Vincenzo Mercurio. L'etichettatura è manuale e la maggior parte delle operazioni in cantina non è meccanizzata. Si accede alla cantina solo via mare oppure tramite un sentiero stretto e scosceso in mezzo alla macchia mediterranea. Il risultato: questi vini, in particolare i bianchi, unici nel loro genere e adatti ai piatti a base di pesce del nostro Mediterraneo. Da bere a secchi per contrastare il caldo estivo!