Eccoci!
In vista del Natale abbiamo riempito a tal punto il negozio che tra un po' dovremo uscire noi! :-)
Tra i prodotti, quelli più degni di nota sono sicuramente alcuni passiti (Trani, Samos...), alcuni fortificati (Porto, Pineau des charentes), alcuni rhum fantastici, come l'ultimo di Marie Galante, Guadalupe, distillato dal maestro Capovilla, oppure il PMG 2003, o ancora il Jerry Sailor, il rhum dei surfisti!
Whisky buoni e preziosi, come il 25 anni del MacAllan, tanti armagnac, bas armagnac, cognac in caraffe o in bottiglie astucciate (Tariquet, Laubade, Baron de Lustrac), le grappe di Borgoscuro, il liquore nocino ecc.
Tra i podotti alimentari, beh, come non citare il torrone di Bauce, a mandorle intere, il cioccolato italiano, belga e francese, dei più prestigiosi maestri cioccolatai, le deliziose praline e i fantastici dolcetti di Mamma Andrea, Sicilia. E poi ancora olii di diverse provenienze, zuppe e minestre, pasta in formati e gusti nuovi, sughetti sfiziosi e chi più ne ha più ne metta. Il panettone da noi si chiama 'Bonci'; diversamente non poteva essere dato che siamo un'enoteca! :-)
Tra le birre, moltissime confezioni regalo con birra e bicchieri, in scatola di cartone o di legno, o alcune rarità, come i salmanazar (9 litri) e alcune etichette non troppo diffuse, come la Taddy Porter della Samuel Smith o la fantastica Monk's stout della Dupont. E poi le famose ma rare birre di Natale, nei formati consueti o nel magnum.
Quindi per le vostre idee regalo potete davvero sbizzarrirvi! Venite a trovarci!
Un blog dedicato agli eno-ghiottoni, come noi!
venerdì 28 ottobre 2011
venerdì 7 ottobre 2011
cesti natalizi 2011
Il Bricconbacco, come ogni Natale, propone cesti e pacchi, con prodotti molto buoni e originali, per ditte e privati.
Chi volesse maggiori info, può contattare l'enoteca.
Chi volesse maggiori info, può contattare l'enoteca.
il 'salto' del birratour!
Ebbene si! Il Birratour, evento tanto atteso, purtroppo è annullato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si rimanda! Per info, contattate l'enoteca!
Si rimanda! Per info, contattate l'enoteca!
martedì 27 settembre 2011
Barolo San Lorenzo Ravera 1994 Giuseppe Rinaldi
Sebbene la 1994 sia stata una delle peggiori annate in Langa, questo è senza dubbio uno dei migliori vini assaggiati da un po' di tempo a questa parte!
Già dal tappo si avverte qualcosa di emozionante. Dal vino si sprigionano contemporaneamente le prugne, le ciliegie, i lamponi sia in confettura sia sotto spirito. Poi si avverte anche la componente di spezia dolce, con un chiodo di garofano e un pizzico di cannella. Quindi ancora passiamo ai fiori, su tutti il ciclamino e la violetta. Un po' di zucchero filato e di caramelle alla rosa, oltre che la rosa stessa. In bocca il tannino è vellutato e promette grosse sorprese. Ci sarebbe piaciuto riassaggiare il vino dopo qualche ora per sentire le differenze, ma .....era finito! :-) Colpisce la pienezza della bocca e la persistenza, ma soprattutto la sua nobiltà: si tratta di un vino per nulla austero ma elegante e davvero fine. Non utilizzerò il termine 'beverino' perchè mi sembrerebbe di sminuire questo capolavoro, ma vorrei rendere l'idea di un vino che nonostante l'età (anche se certamente non stiamo parlando della preistoria!) va giù che è una meraviglia e si apre al naso quasi subito. E' un barolo che ha ancora molto da dire. Mi piacerebbe riassaggiarlo tra qualche anno perchè promette di evolvere ulteriormente e magnificamente.Tutti i vini assaggiati dopo, sono passati automaticamente in secondo piano. E non era il Brunate! Non vedo l'ora di assaggiare qualcuno di annate vecchie, magari quando era solo 'Brunate' senza 'Le Coste', perchè finora siamo arrivati solo al 1998.
Alla prossima!
Grande Beppe Rinaldi! Non ti smentisci mai!! :-)
Già dal tappo si avverte qualcosa di emozionante. Dal vino si sprigionano contemporaneamente le prugne, le ciliegie, i lamponi sia in confettura sia sotto spirito. Poi si avverte anche la componente di spezia dolce, con un chiodo di garofano e un pizzico di cannella. Quindi ancora passiamo ai fiori, su tutti il ciclamino e la violetta. Un po' di zucchero filato e di caramelle alla rosa, oltre che la rosa stessa. In bocca il tannino è vellutato e promette grosse sorprese. Ci sarebbe piaciuto riassaggiare il vino dopo qualche ora per sentire le differenze, ma .....era finito! :-) Colpisce la pienezza della bocca e la persistenza, ma soprattutto la sua nobiltà: si tratta di un vino per nulla austero ma elegante e davvero fine. Non utilizzerò il termine 'beverino' perchè mi sembrerebbe di sminuire questo capolavoro, ma vorrei rendere l'idea di un vino che nonostante l'età (anche se certamente non stiamo parlando della preistoria!) va giù che è una meraviglia e si apre al naso quasi subito. E' un barolo che ha ancora molto da dire. Mi piacerebbe riassaggiarlo tra qualche anno perchè promette di evolvere ulteriormente e magnificamente.Tutti i vini assaggiati dopo, sono passati automaticamente in secondo piano. E non era il Brunate! Non vedo l'ora di assaggiare qualcuno di annate vecchie, magari quando era solo 'Brunate' senza 'Le Coste', perchè finora siamo arrivati solo al 1998.
Alla prossima!
Grande Beppe Rinaldi! Non ti smentisci mai!! :-)
giovedì 15 settembre 2011
i nuovi arrivi di settembre e ottobre
Murray's from Australia, Jolly Pumpkin from Michigan, Wye Valley Brewery from UK, Single Hop Mikkeller from Denmark; ecco alcune delle new entry di birra al bricconbacco.
Per quanto riguarda il vino, stanno per arrivare grosse sorprese in vista del Natale (siamo già avanti!), e tra le novità più attese (almeno da noi!) c'è una gamma di champagne dal rapporto qualità prezzo incredibile! :-)
Quindi, come al solito, state connessi!!!
PS: ultimi posti per il birratour di domenica 9 ottobre. Per info, contattare l'enoteca 0346/21321 oppure scrivere a info@bricconbacco.it.
Grazie!
Per quanto riguarda il vino, stanno per arrivare grosse sorprese in vista del Natale (siamo già avanti!), e tra le novità più attese (almeno da noi!) c'è una gamma di champagne dal rapporto qualità prezzo incredibile! :-)
Quindi, come al solito, state connessi!!!
PS: ultimi posti per il birratour di domenica 9 ottobre. Per info, contattare l'enoteca 0346/21321 oppure scrivere a info@bricconbacco.it.
Grazie!
sabato 27 agosto 2011
degustagosto al termine!!
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato alle nostre serate e ai produttori che sono intervenuti!!!!
Al più presto ripeteremo quelle che hanno riscontrato maggior successo (Mamete Prevostini, fragole e champagne, ostriche e champagne, birre, bianchi dell'alto adige e prodotti alimentari).
Ora attendiamo il 9 ottobre per il birratour (in realtà manca la conferma da parte di Andrea dell'Ein Mass che i microbirrifici possano ospitarci, ma a breve - almeno si spera - daremo l'ok definitivo).
State connessiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Al più presto ripeteremo quelle che hanno riscontrato maggior successo (Mamete Prevostini, fragole e champagne, ostriche e champagne, birre, bianchi dell'alto adige e prodotti alimentari).
Ora attendiamo il 9 ottobre per il birratour (in realtà manca la conferma da parte di Andrea dell'Ein Mass che i microbirrifici possano ospitarci, ma a breve - almeno si spera - daremo l'ok definitivo).
State connessiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
martedì 5 luglio 2011
DEGUSTAGOSTO! al bricconbacco di Clusone BG
Dal 5 al 25 agosto, l'enoteca bricconbacco di Clusone organizza tante serate di degustazione in occasione del primo DEGUSTAGOSTO! 21 serate dalle 21.00 alle 23.00 (alcune dalle 19.00 alle 22.00).
Le serate fissate sono le seguenti:
5 e 6 agosto, 12 e 13 agosto, 19 e 20 agosto: in occasione di Clusone Day & Night, negozi aperti in tutta la cittadina e, al bricconbacco, degustazioni varie (birra e vino) in Piazza Uccelli, dalle 21.00 alle 23.00.
7 agosto: Borgo la Gallinaccia, Franciacorta Brut, Saten, Pas Dosè e il vino preferito da Matteo (il colmo dei colmi rosso), costo euro 13,00.
8 agosto: degustazione in compagnia di Mamete Prevostini e dei preziosi vini della Valtellina, presso l'enoteca a Clusone. Sassella, Grumello, Inferno e l'attesissimo Sforzato Albareda. Costo euro 10,00.
9 agosto: serata passiti e formaggi abbinati, 3 assaggi per 3 sfiziosi abbinamenti. Costo euro 14,00
10 agosto: Cooperativa di Calvenzano, il melone di Calvenzano, il liquore al melone, le confetture e i prodotti derivati. Costo euro 10,00.
11 agosto: la cantina Tramin e la freschezza dell'Alto Adige, tra gewuztraminer, muller, sauvignon e selezioni. Costo euro 10,00.
14 agosto: fragole e champagne, dalle ore 19.00. Un bicchiere di champagne + fragole euro 7.00.
15 agosto: aperitivo artistico: i vignaioli spesso sono anche artisti. Degustazione di alcune tra le più "belle" etichette in un ambiente davvero 'artistico'. In collaborazione con Cerca-Trova. costo euro 14,00.
16 agosto: serata di degustazione in compagnia dell'azienda Contadi Castaldi della Franciacorta. Satèn, Soul Satèn, Brut e Rosé Millesimato, euro 15,00.
17 agosto: i prodotti alimentari dell'Azienda Agricola Casina Rossa, tra carciofini, peperoncini farciti, involtini di radicchio, cipolline ripiene ecc, accompagnati dal super prosecco Nani Rizzi, euro 10,00.
18 agosto: visita alla cantina Biava per degustaperitivo (Moscato di Scanzo, Guelfo, Ghibellino, Giallo e grappe, accompagnati da assaggi). Serata sul terrazzo della cantina di Biava... costo euro 19,00. Alle ore 20.30.
21 agosto: vini semplicemente o semplicemente vini? Dalla dinamizzazione ai non-solfiti: I Biodinamici...Assaggio di due italiani, uno sloveno e un libanese. Costo euro 15,00.
22 agosto: il nostro Valcalepio e i prodotti tipici alimentari bergamaschi. Costo euro 12,00.
23 agosto: serata di degustazione in compagnia del Birrificio Endorama di Grassobbio BG, assaggi delle 4 stupende birre, dalla Golconda alla Malombra, dalla Vermillion alla Milkyman. costo euro 10,00.
24 agosto: ostriche e champagne, l'abbinamento più chic del mondo! costo da euro 10,00 a euro 15,00 (bicchiere di champagne + 3 ostriche e bicchiere di champagne + 6 ostriche).
25 agosto: e dulcis in fundo...GRAPPA della Distilleria Dott. Mario Montanaro, Gallo d'Alba.
Barolo, Barbaresco, Barbera, Moscato, Dolcetto, Arneis e riserve di Barolo. Costo euro 12,00.
domenica di ottobre 2011 (probabilmente il 9): giornata intera dedicata alla visita di due microbirrifici della zona (Elav e Val Cavallina); il tour verrà effettuato in pullman (così possiamo sbevazzare alla grande!): colazione al Bricconbacco di Clusone, aperitivo al Bar Iride di Ponte Nossa, antipasto al birrificio Val Cavallina, grigliata all'Elav e dolce all'Ein Mass di Torre de' Roveri (con presentazione di una nuova birra Elav alla spina). In tutto assaggeremo 7 birre alla spina. Ritorno in pullman.
Costo euro 49,00.
In ogni occasione, si potranno acquistare i vini, i prodotti alimentari e le birre presentati durante le serate a prezzi ultravantaggiosissimi!
CI SAREMO ANCHE IN CASO DI PIOGGIA!!!!!!!!!!!!
E' necessario prenotare per la visita in cantina perchè i posti sono limitati. Ci trovate allo 0346/21321 oppure info@bricconbacco.it.
Dal primo luglio al 30 agosto siamo aperti tutti i giorni della settimana!
Come sempre, vi aspettiamo numerosi!!!!!!!
Le serate fissate sono le seguenti:
5 e 6 agosto, 12 e 13 agosto, 19 e 20 agosto: in occasione di Clusone Day & Night, negozi aperti in tutta la cittadina e, al bricconbacco, degustazioni varie (birra e vino) in Piazza Uccelli, dalle 21.00 alle 23.00.
7 agosto: Borgo la Gallinaccia, Franciacorta Brut, Saten, Pas Dosè e il vino preferito da Matteo (il colmo dei colmi rosso), costo euro 13,00.
8 agosto: degustazione in compagnia di Mamete Prevostini e dei preziosi vini della Valtellina, presso l'enoteca a Clusone. Sassella, Grumello, Inferno e l'attesissimo Sforzato Albareda. Costo euro 10,00.
9 agosto: serata passiti e formaggi abbinati, 3 assaggi per 3 sfiziosi abbinamenti. Costo euro 14,00
10 agosto: Cooperativa di Calvenzano, il melone di Calvenzano, il liquore al melone, le confetture e i prodotti derivati. Costo euro 10,00.
11 agosto: la cantina Tramin e la freschezza dell'Alto Adige, tra gewuztraminer, muller, sauvignon e selezioni. Costo euro 10,00.
14 agosto: fragole e champagne, dalle ore 19.00. Un bicchiere di champagne + fragole euro 7.00.
15 agosto: aperitivo artistico: i vignaioli spesso sono anche artisti. Degustazione di alcune tra le più "belle" etichette in un ambiente davvero 'artistico'. In collaborazione con Cerca-Trova. costo euro 14,00.
16 agosto: serata di degustazione in compagnia dell'azienda Contadi Castaldi della Franciacorta. Satèn, Soul Satèn, Brut e Rosé Millesimato, euro 15,00.
17 agosto: i prodotti alimentari dell'Azienda Agricola Casina Rossa, tra carciofini, peperoncini farciti, involtini di radicchio, cipolline ripiene ecc, accompagnati dal super prosecco Nani Rizzi, euro 10,00.
18 agosto: visita alla cantina Biava per degustaperitivo (Moscato di Scanzo, Guelfo, Ghibellino, Giallo e grappe, accompagnati da assaggi). Serata sul terrazzo della cantina di Biava... costo euro 19,00. Alle ore 20.30.
21 agosto: vini semplicemente o semplicemente vini? Dalla dinamizzazione ai non-solfiti: I Biodinamici...Assaggio di due italiani, uno sloveno e un libanese. Costo euro 15,00.
22 agosto: il nostro Valcalepio e i prodotti tipici alimentari bergamaschi. Costo euro 12,00.
23 agosto: serata di degustazione in compagnia del Birrificio Endorama di Grassobbio BG, assaggi delle 4 stupende birre, dalla Golconda alla Malombra, dalla Vermillion alla Milkyman. costo euro 10,00.
24 agosto: ostriche e champagne, l'abbinamento più chic del mondo! costo da euro 10,00 a euro 15,00 (bicchiere di champagne + 3 ostriche e bicchiere di champagne + 6 ostriche).
25 agosto: e dulcis in fundo...GRAPPA della Distilleria Dott. Mario Montanaro, Gallo d'Alba.
Barolo, Barbaresco, Barbera, Moscato, Dolcetto, Arneis e riserve di Barolo. Costo euro 12,00.
domenica di ottobre 2011 (probabilmente il 9): giornata intera dedicata alla visita di due microbirrifici della zona (Elav e Val Cavallina); il tour verrà effettuato in pullman (così possiamo sbevazzare alla grande!): colazione al Bricconbacco di Clusone, aperitivo al Bar Iride di Ponte Nossa, antipasto al birrificio Val Cavallina, grigliata all'Elav e dolce all'Ein Mass di Torre de' Roveri (con presentazione di una nuova birra Elav alla spina). In tutto assaggeremo 7 birre alla spina. Ritorno in pullman.
Costo euro 49,00.
In ogni occasione, si potranno acquistare i vini, i prodotti alimentari e le birre presentati durante le serate a prezzi ultravantaggiosissimi!
CI SAREMO ANCHE IN CASO DI PIOGGIA!!!!!!!!!!!!
E' necessario prenotare per la visita in cantina perchè i posti sono limitati. Ci trovate allo 0346/21321 oppure info@bricconbacco.it.
Dal primo luglio al 30 agosto siamo aperti tutti i giorni della settimana!
Come sempre, vi aspettiamo numerosi!!!!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)