lunedì 11 novembre 2013

Festa del vino Novello a Gorno (BG) il 16 e 17 novembre 2013

Sabato e domenica prossimi (16 e 17 novembre) saremo presenti con alcuni dei nostri vini alla festa del Vino Novello di Gorno (BG).
Tra gli assaggi, oltre al consueto vino Novello che quest'anno sarà quello della Cantina di Gambellara, ci saranno anche:
Barolo Moncucco Reverdito Michele
Brunello di Montalcino Fanti
Amarone Le Salette
Bricco dell'Uccellone Bologna
Barbaresco Cascina delle Rose
Cuvè Prestige Ca' del Bosco
Vito Arturo Le Fonti
Chianti Classico Riserva Le Fonti
A Picca Picca Le Meraviglie di Mattia Imberti
Guidalberto Tenuta San Guido
Sforzato di Valtellina Rainoldi
...e ancora, Vin Santo Le Fonti, Recioto Calesan, Falanghina Sintema Cantine Babbo, Gewurztraminer Tramin e tanti altri vini tutti da degustare in compagnia, all'interno di una nuovissima struttura riscaldata, al riparo da freddo e gelo!!
Vi aspettiamo numerosi!

martedì 6 agosto 2013

Martedì 20 Agosto 2013 dalle 17.30 Aperitivoalternativo! con ARROSTICINI&BIRRE SPECIALI!

Per tutti gli appassionati di birra artigianale e per gli enobriccogolosi di sfiziosità!
Cartoccio di arrosticini con bicchiere di Birra Vanilla di Almond 22 (servita fresca fresca dalla spina) € 10.00!!!

giovedì 1 agosto 2013

Ostriche & Champagne, martedì 13 Agosto 2013

Martedì 13 Agosto 2013 APERITIVO CHIC  a base di ostriche e Champagne!
Prenotatevi!!!!
2 ostriche con un calice di Champagne   € 10.00
4 ostriche con un calice di Champagne   € 13.00

...per rinfrescare la tua estate!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

giovedì 20 giugno 2013

Il fieno di Ponza e i vini 'estivi'

Al Bricconbacco di Clusone sono arrivati alcuni vini estivi di grande pregio e abbastanza introvabili, come i vini dell'Isola di Ponza delle Cantine Migliaccio.
In questi vini, Fieno Bianco, Rosso e Rosato, si ritrova tutta la mineralità e sapidità che l'isola e il mare possono conferire. L'uva di base è la biancolella per i bianchi e l'aglianico per i rossi. L'azienda lavora in regime naturale non certificato e si avvale della collaborazione dell'enologo Vincenzo Mercurio. L'etichettatura è manuale e la maggior parte delle operazioni in cantina non è meccanizzata. Si accede alla cantina solo via mare oppure tramite un sentiero stretto e scosceso in mezzo alla macchia mediterranea. Il risultato: questi vini, in particolare i bianchi, unici nel loro genere e adatti ai piatti a base di pesce del nostro Mediterraneo. Da bere a secchi per contrastare il caldo estivo!

sabato 7 luglio 2012

kuenhof - i freschi vini della Valle Isarco

Il caldo è arrivato, assieme alle nuove annate dei vini di Peter Pliger - Kuenhof.
Peter e sua moglie ormai da anni producono 4 vini: Riesling (Kaiton), Sylvaner, Gewurztraminer, Veltliner. Il 2011, annata ora in commercio, si è rivelato molto caldo e questo è il motivo per cui per esempio il resling ha un po' meno acidità rispetto agli anni passati. Quest'anno però abbiamo profumi intensi e ammalianti (non che negli anni passati fosse diverso, ma il 2011 davvero stupisce, soprattutto - a mio avviso - per il Gewurzaminer e il Riesling). Al Gewurztraminer tra l'altro va la mia preferenza (pur non amando completamente la tipologia) per l'elganza e per la nota morbida non troppo accentuata, che ne fanno, secondo me, uno dei migliori gewurztraminer dell'Alto Adige!

giovedì 21 giugno 2012

vini estivi...

E' arrivato il caldo tanto atteso (nonostante ora ci soffochi un po')... :-)
E con il caldo viene voglia di bere qualcosa di fresco e di poco impegnativo, leggero ... ecco che allora presentiamo alcuni nuovi prodotti che promettono di placare la nostra sete di bevute!
Innanzitutto il Rosé Bandol AOC Domaine Tempier, direttamente dalla Provenza acidità e freschezza sin dal primo sorso, con profumi di fragoline e sottobosco e persistenza lunga ma delicata. Da provare con la paella o con alcuni tipi di pasta fredda (pomodorini, basilico e scaglie di grana...).
A seguire, il Vermentino IGT Isola dei Nuraghi Az. Poderosa. Abbiamo già parlato dell'azienda Poderosa in un altro post, a proposito del Rosato Arzu (fantastico rosato da vigne antichissime) e del Vermentino Lunadu con lunga macerazione. Questo vermentino invece viene prodotto a partire da una vinificazione totalmente in acciaio. Il risultato è un vino fresco, che si accompagna divinamente alle insalate di mare, alla pasta coi gamberi e a primi non necessariamente elaboratissimi.
Se qualcuno invece desiderasse, nonostante la calura, mangiarsi una bella bisteccona, o della carne fumante, può approfittare dei nostri due mostri sacri di oltremare, ovvero il Turriga Nacional di Quinta do Vallado e il Ribera del Duero Montebaco.
Inoltre, sempre presente la bollicina, che si tratti di champagne, spumante o prosecco. In particolare ricordo lo Champagne Lassalle Premier Cru e i Prosecchi delle Colture.

Insomma, ce n'è per tutti i gusti!
Buona estate a tutti!

giovedì 3 maggio 2012

Sauvignon Saurint 2007 Miani

Giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso da subito emergono le erbe aromatiche (origano, salvia, malva) e la frutta semimatura a polpa bianca (prugna bianca, pera). Poi sul finale un leggero tocco caldo dato dal sentore di cera d'api e di acacia. In bocca è suadente, si sprigiona uniformemente ed è molto persistente. L'acidità te lo annuncia come un vino molto giovane, mentre in realtà ha già qualche annetto. Durerà ancora a lungo, peraltro. Nonostante l'elogio del Sauvignon, di Pontoni io personalmente preferisco le sue bt di ribolla e friulano, perchè secondo me in questi due vitigni meno 'diffusi', sa esprimere un mondo di sapori e profumi difficili da riscontrare in altre produzioni. In ogni caso, guarda caso, la bottiglia termina in un batter d'occhio! =)